I PRIMI A STUDIARE I MATERIALI
Siamo i primi del nostro settore a realizzare un vero e proprio studio con test dei vari materiali esistenti con l'obbiettivo finale di fornire una prestazione del tuo mezzo, qualunque esso sia.
Resistenza
Durezza
Temperatura

MATERIALE
IMPIEGO
CARATTERISTICHE
TEMPERATURA °C
NBR
(Elastometro butadineacrolonitrile)
Costruzioni di macchine in genere, apparecchiature e pompe, dispositivi idraulici e pneumatici.
Resistenza agli oli, grassi minerali e vegetali, alcali, alcoli, gas, acqua, glicol, soluzioni saline, prodotti alimentari; resistenza relativa all’ozono.
-30 +100
VITON – FPM-FKM (Elastometro fl uorurato)
Costruzioni di apparecchiature chimiche di pompa per vuoto spinto attrezzature idrauliche con fluidi ininfiammabili.
Alta resistenza al calore, unita ad una eccezionale resistenza agli agenti chimici: oli, idrocarburi alifatici, diversi fluidi idraulici ininfiammabili.
-15 +200
SILICONE (Elastometro silicone)
Costruzioni di apparecchiature chimiche e macchine per industria alimentare.
Ampio campo di temperature; compatibilità con gli alimenti; resistenza limitata all’abrasione.
-60 +200
EPDM
(Elastometro etilenepropilene reticolato)
Per tubazioni e riscaldameto, pompe, apparecchiature nucleari.
Buona resistenza all’acqua calda e vapore, all’invecchiamento ed agli agenti atmosferici. Non resistente agli oli ed ai grassi minerali.
-40 +160
CR
(Elastomero cloroprene, Neoprene)
Compressori; in condizioni atmosferiche.
Resiste agli agenti atmosferici ed all’invecchiamento, agli alcali, alcool, grassi, glicol, ozono, prodotti refrigeranti.
-40 +100
PTFE
(Politetrafluoroetilene)
55 shore
Inpegni gravosi o con fluidi aggressivi, non riutilizzabili per un secondo impiego per la scarsa deformabilità e plasticità, tenuta efficace ideale per agenti chimici , solventi e per la loro longevità , ottimo isolamento all’energia elettrica, posseggono un basso coefficiente di attrito.
Fino 300°c
PU
(Poliuretano)
Impieghi gravosi meccanici, dinamici.
.Come elastomero garantisce affidabilità in caso di rischio di abrasione, migliorativo rispetto all’nbr, difficilmente soggetto alla lacerazione, ottima elasticità e plasticità. resistenza all’ozono. Svantaggi: scarsa resistenza a all’acqua, non compatibile con acidi e soluzioni alcaline, non resiste alle alte temperature.
-40°C fino a 100°C
HNBR
Dove si impiegano fluidi refrigeranti
Migliorativi rispetto all’nbr per la resistenza alle temperature, impiego diffuso su impianti di refrigerazione ottime caratteristiche meccaniche rsistenza all’ozono, resistenza all’invecchiamento.
– 30°C e + 150°C
FFKM
(perfluoroelastomero N896 N894 K4079)
Impieghi con altre temperature
impieghi statici, è fragile e inadeguato nelle basse temperature -25-30°c Impiego in diversi campi , dove ci sono condizioni estreme di alte temperature, campo chimico farmaceutico alimentare ellettronica e altre applicazioni critiche. Soggetti a scarso rigonfiamento se vengono a contatto con agenti chimici.
N896 -15+330°c
N894 -20+270°c
K4079 -20+316°c
NON HAI TROVATO QUELLO
CHE CERCAVI?
Non preoccuparti clicca CHIAMA ORA ti aiuteremo a risolvere il tuo quesito
Invia il tuo messaggio